











La Pieve di Sorano, nelle cui immediate vicinanze si trova il Centro Didattico, Punto informazioni, Porta del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, gestito da Farfalle in Cammino in collaborazione con Sigeric-Servizi per il turismo, è un luogo simbolo per tutta la Lunigiana. La chiesa, dedicata a S. Stefano, è stata completamente restaurata e riportata all’antico splendore in occasione del Giubileo del 2000 ed è visitabile anche internamente. L’edificio fu costruito utilizzando ciottoli di fiume raccolti dal vicino fiume Magra e conserva ancora l’impianto medievale databile tra il XII e il XII secolo, con tre navate e tre splendide absidi.
La pieve è un luogo simbolo della Lunigiana, da sempre crocevia di passaggi e insediamenti, come testimoniano i ritrovamenti archeologici di cui l’area di Sorano è ricchissima: nelle vicinanze infatti sono state rinvenute dagli archeologi ben sette statue stele, una necropoli dell’età del ferro, una mansio (villa rurale) romana e numerose tracce di insediamenti medievali. Anche la denominazione “Sorano” sembra derivare da un antico insediamento tardo romano o bizantino. Per saperne di più sulla Pieve di Sorano clicca qui.
Dal 1 Aprile al 30 Settembre, tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30.
IMPORTANTE: La Pieve di Sorano è visitabile solo su appuntamento, contattando la parrocchia di Santo Stefano di Filattiera
Il Centro è adiacente all’area archeologica della Pieve di Sorano, nel comune di Filattiera. Inaugurato nel febbraio del 2009, a seguito della ristrutturazione di un antico casale, realizza laboratori didattici dedicati a diversi aspetti dell’archeologia e simulazioni di scavo archeologico. Il Centro comprende una sala conferenze ben attrezzata, un laboratorio didattico, un’area espositiva e una sala multimediale. Nella stagione estiva apre anche il Punto Informazioni Turistiche.
Il Centro è gestito dall’Associazione di Turismo Responsabile Farfalle in Cammino in collaborazione con Sigeric – Servizi per il turismo, Comune di Filattiera e Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano. E’ anche punto di riferimento del progetto ParcoBike, mobilità sostenibile nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Punto informazioni turistiche e riferimento per i pellegrini che transitano su questo tratto di Via Francigena, in collaborazione con Associazione Europea delle Vie Francigene. Da Febbraio 2015 è stato allestito anche un servizio WiFi Free fruibile all’interno del centro e nel piazzale antistante a disposizione di cittadini, turisti e pellegrini.
Dall’8 aprile 2015 riaprirà con regolarità il Punto Informazioni turistiche, in cui personale qualificato sarà pronto ad accogliere turisti e pellegrini e fornire utili informazioni sul territorio. Sarà inoltre possibile consultare guide e cartine del territorio, reperire materiale informativo, connettersi gratuitamente a Internet con i propri dispositivi mobili o con una postazione fissa allestita, acquistare oggetti ricordo della Via Francigena.
Presso il Centro Didattico di Sorano è possibile realizzare laboratori per scuole primarie e secondarie dedicate a differenti tematiche:
Archeologia:
Educazione Ambientale: visite all’ANPIL (Area protetta del Fiume Magra) e al Parco dell’Appennino Tosco Emiliano con Guida Ambientale Escursionista
Visite Guidate: itinerari alla scoperta della Pieve di Sorano, del Borgo di Filattiera e della Lunigiana con le guide turistiche di Farfalle in Cammino.
Il Centro didattico di Sorano è anche punto di partenza di tutti gli itinerari cicloturistici legati al progetto Parcobike, realizzato da Farfalle in Cammino in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
EVENTI AL Centro Didattico di Sorano